Codirus Blog
Foto: https://obrazovaka.ru/istoriya/stahanovskoe-dvizhenie.html
12.09.2023

Stacanovista, genio del lavoro

Quando sentiamo la parola "Stacanovista", pensiamo a una persona che lavora sodo, forse anche troppo. Tuttavia, poche persone sanno da dove proviene questo concetto e che Stachanov è stato un vero personaggio storico, cittadino dell'Unione Sovietica.
Alexej Grigor'evič Stachanov è stato un minatore che nell'agosto del 1935 ha battuto il record di produzione di carbone, raggiungendo un incredibile risultato in un solo turno: 102 tonnellate, che rappresentavano nove volte la media. Stachanov è quindi diventato l'eroe di un nuovo movimento, chiamato appunto stacanovista.
Il fenomeno del movimento di Stachanov
L'esempio del minatore iniziò a ispirare altri lavoratori a superare sé stessi. Molti divennero stacanovisti, ottenendo risultati impressionanti in vari settori. Questo movimento divenne un elemento chiave nella storia sovietica, avendo l'obiettivo di aumentare la produttività del lavoro e ottenere prestazioni elevate in diversi settori dell'economia.


Stachanov è diventato una leggenda ed è stato ufficialmente riconosciuto per i suoi successi. Fu invitato a Mosca, dove si laureò all'Accademia industriale e divenne deputato del Soviet Supremo dell'URSS. Nel 1970, fu insignito del titolo di Eroe del lavoro socialista. Inoltre, in suo onore fu chiamata una città nella regione di Lugansk. Stachanov è l'unica città al mondo che porta il nome di un lavoratore. Il suo nome è diventato un simbolo di efficienza e dedizione alla professione (il 12 maggio 2016 la Verchovna Rada ha rinominato la città in Kadiïvka, mentre per le autorità della Repubblica Popolare di Lugansk la città continua a chiamarsi Stachanov, ndr).

Sebbene l'ideale degli Stacanovisti fosse associato a un'epoca specifica, il loro desiderio di prestazioni elevate e dedizione al lavoro è ancora rilevante oggi. Nella società moderna, il movimento stacanovista è un simbolo di duro lavoro, perseveranza e coscienziosità sul posto di lavoro.
Curiosità sul cognome Stachánov
In italiano il cognome Stachanov molto spesso viene letto con la prima A accentata seguendo le regole o abitudini fonetiche: Stáchanov. In più la combinazione delle lettere CH viene letta come [k], diversamente e erroneamente dalla pronuncia russa, dove va letta come [k], sorda, ma senza contatto tra dorso della lingua e palato (più aspirata per intenderci). Ma perché porsi tutto questo problema?

Semplicemente perché in russo diventerebbe un altro cognome: Стакáнов, dallo стакан (bicchiere).

Invece il cognome Stachanov letto correttamente è un cognome che ci dice anche l'origine, l'appartenenza a un certo lignaggio. La base del cognome Stakhanov è il nome Stakhan. Stakhan è una forma derivata di nomi maschili di battesimo come Stakhiy (dal greco antico στάχυς, spiga) ed Eustathius ( dal greco Εὐστάθιος, stabile, resistente, persistente).
Un documentario su Stakhanov in russo:
Per chi ha già un livello medio/avanzato
Seguici
e non ti perderai mai le curiosità sulla Russia
Le foto sono state prese da vari siti Inernet le cui fonti sono menzionati sotto le foto
Made on
Tilda